Menu principale:
Attivata dal Piemonte nel 1859 via via che furono annessi i vari stati che per plebiscito chiesero l'annessione allo Stato Sabaudo .In tale occasione fu costituito un'Ispettorato Generale della Guardia Nazionale del Regno(R.D.4330 del 29/9/1860)che organizzo' l'inquadramento e l'armamento costituendo una forza di 1.230.000 militi.
L'elsa in questione insieme alle spalline e al berretto da fatica proviene dal paesino di Sante Marie ( L'Aquila ) dove l' 8 Dicembre 1861 alcuni Bersaglieri e militi della Guardia Nazionale agli ordini del Capitano Colelli riuscirono ad intercettare un gruppo di Ufficiali e Sottufficiali al servizio di Francesco II° Re delle Due Sicilie che si erano fermati per rifocillarsi in una cascina nella valle di Luppa . Il gruppo era comandato dal Generale Jose' Borges , nel conflitto a fuoco che segui' , furono uccisi alcuni soldati italiani e spagnoli. Tutti gli altri compreso Borges si arresero , si dice sotto la promessa di aver salva la vita per tutti.Fatto prigionieri fu portato a piedi nel vicino paese di Tagliacozzo dove dopo un breve interrogatorio venne fucilato alla schiena insieme ad altri 17 compagni.Arruolato da Francesco II° con il compito di sollevare il popolo delle Due Sicilie contro i Piemontesi , non riuscì a convincere le bande di Briganti e le popolazioni con le quali prese contatto terminando la sua avventura di combattente all'eta' di 48 anni con il grado di Tenente Generale.